Dott.ssa Federica Almondo

Ho esercitato presso il Centro di Dietologia e Obesità dell’Ospedale San Raffaele e, contemporaneamente,
nel mio studio privato a Milano 2. Sono specialista in Scienza dell’Alimentazione. Ho inoltre conseguito i seguenti diplomi:

  • Scuola di Alta Formazione in Nutrigenomica, Nutrigenetica ed Epigenetica Applicata
  • Scuola Superiore Post-Universitaria di Medicina Anti-Aging (AMIA)
  • Corso di Alta Formazione in “Nutraceutica Applicata”
  • Diploma Post-Universitario: “International School in Nutrigenomica, Nutrigenetica e Medicina Ambientale”.

Opero attualmente presso Cerva 16 – Nutrition and Anti-Aging Center (www.cerva16.com) di cui sono anche co-fondatrice. 

Nutraceutica

La NUTRACEUTICA è da sempre la mia passione e per questo ho dedicato ad essa buona parte della mia più recente formazione professionale acquisendo competenze ed esperienze specifiche. Negli ultimi anni i prodotti nutraceutici, tra cui gli integratori alimentari, hanno assunto una crescente importanza e un utilizzo sempre più ampio da parte di medici e nutrizionisti. Le nuove tecnologie hanno infatti consentito non solo uno studio più approfondito di questi prodotti, ma anche di aumentarne la biodisponibilità, ovvero la quantità che diventa effettivamente utilizzabile dal nostro organismo dopo l’ingestione. Oltre alle più conosciute vitamine, la moderna nutraceutica comprende oggi moltissimi integratori (ad es. flavonoidi, acidi  grassi  polinsaturi,  antiossidanti, isoflavoni, probiotici) che dovrebbero essere considerati parte insostituibile della nostra alimentazione. Ecco perché.

 

Una corretta alimentazione dovrebbe fornire all’organismo tutte le sostanze nutritive necessarie: vitamine, sali minerali, aminoacidi, acidi grassi polinsaturi, ecc. Nel mondo di oggi, purtroppo, questo avviene di rado, e non solo a causa di abitudini alimentari scorrette come, ad es., il consumo crescente di piatti pronti e conservati. La principale causa è piuttosto da ricercare nell’eccessiva lavorazione industriale dei prodotti alimentari. Come nel caso forse più importante della farina raffinata, la lavorazione industriale priva infatti gli alimenti  di numerosissimi  nutrienti  come le proteine e di micronutrienti come vitamine e sali minerali. In questo modo la nostra alimentazione diventa inevitabilmente deficitaria di molti componenti importanti. Nel breve periodo l’organismo può ”metterci una pezza” attingendo ad eventuali riserve; ma col passare del tempo le cellule iniziano a funzionare in maniera sempre meno efficiente alterando negativamente lo stato di salute.

 

GLI INTEGRATORI NUTRAVIX SONO  STUDIATI  PER CONTRASTARE L’INVECCHIAMENTO CELLULARE  E QUINDI DELL’ORGANISMO, LE PIU’ COMUNI PROBLEMATICHE DI PELLE, GLI INESTETISMI DELLA CELLULITE, LA RITENZIONE IDRICA E IL GONFIORE DELLE GAMBE.

LA LINEA NUTRAVIX E’ FRUTTO DEL PIU’ MODERNO KNOW-HOW IN NUTRACEUTICA E LE LAVORAZIONI SONO RISPETTOSE DELLE MATERIE PRIME,  TUTTE DI QUALITA’ SUPERIORE.  PER ALCUNI COMPONENTI SONO STATI UTILIZZATI BREVETTI DI LAVORAZIONE  CONCEPITI  PER AUMENTARNE BIODISPONIBILITA’  E MASSIMIZZARNE L’UTILIZZO DA PARTE DELL’ORGANISMO.